Pubblicità
Gen21
Il progetto “cantautoriale”, come educazione ai linguaggi approvato nei Consigli d’istituto, può essere strettamente collegato all’attività curricolare, con lo scopo di aumentare le motivazioni degli alunni, incrementare la qualità dell’offerta formativa con l’utilizzo di esperti esterni e unire la scuola al territorio.
LE FINALITA’ del progetto sono indirizzate a stimolare la creatività con la realizzazione del testo e della musica attraverso un percorso multidisciplinare che interessa lettere, lingue, grafica e ovviamente musica. Con l’esibizione in pubblico viene analizzato anche il “metodo di palcoscenico”, ovvero una serie di esperienze che pongono i giovani più “timidi” o con difficoltà emotive, ad affrontare meglio la propria esposizione orale. Sono numerosi i casi di artisti dislessici o balbuzienti (come Tom Cruise, Paolo Bonolis, Stefano Filipponi da X Factor) che attraverso la musica ed il canto hanno sviluppato notevoli capacità relazionali. Anche la semplice interrogazione che pone ansie e paure può essere esorcizzata attraverso prove di esibizioni artistiche.
LE AZIONI tendono a creare incontri di formazione con gli insegnanti, di laboratorio con gli studenti ed elaborazione anche con genitori. La creazione di un testo di gruppo è anche un feedback importante che evidenzia in modo puro e sincero, le ambizioni, i desideri, le paure e i desideri dei giovani. Un valido strumento per dar loro voce e saperli ascoltare.
Victoria Cabello sostiene ARTISTI NELLE SCUOLE
La prestigiosa rivista MILLECANALI riporta i premi ottenuti
dall’Associazione Culturale CRESCERE CREATIVI e
dalla TREGATTI PRODUZIONI ED EDIZIONI MUSICALI
con Alessandra e Fabio del duo JALISSE
Il premio della critica radiotelevisiva per il miglior format musicale letterario
“Artisti nelle scuole”
Premio Associazione Fonografici Italiani
Premio Radio Europee Associate e 100 Radio Locali
Comitato di progettazione formato da:
Alessandra Drusian: cantante, produttrice, autrice
Fabio Ricci: musicista, produttore, compositore
Mauro Caldera: direttore creativo, ufficio stampa
Stefano Da Ros: Ufficio Scolastico Regionale nel Veneto, musicista
Maestro Paolo Damiani: docente del Conservatorio di Santa Cecilia di Roma
CANTAUTORI NELLE SCUOLE …. CRESCERE INSIEME – L’ARTE PER….
Il 28 luglio 2006 è stato istituito il Il Comitato Nazionale per l’apprendimento pratico della musica da parte di tutti gli studenti, composto da illustri musicisti, musicologi e docenti e presieduto dal Prof. Luigi Berlinguer. Fabio Ricci, Alessandra Drusian e Mauro Caldera (già direttore del Parco della Fantasia di Gianni Rodari) partirono per Roma ad incontrare il Prof. Berlinguer presentando il progetto artistico nelle scuole dal titolo CRESCERE INSIEME – L’ARTE PER LA PACE realizzato a Oderzo (Treviso) con 11 scuole.
Dal 2006 ad oggi il nostro team ha prodotto:
Il 1 luglio 2011, dopo aver consegnato le produzioni
a Uffici Scolastici e MIUR,
Fabio, Alessandra e Mauro, per l’Associazione Culturale CRESCERE CREATIVI
ottengono il protocollo di intesa con il MIUR,
finalmente meritocraticamente!
ARTISTI NELLE SCUOLE
E’ un format musicale che vuole raggiungere obiettivi importanti quali:
CONTATTACI – info@crescerecreativi.net
Comunichiamo a musicisti, autori, compositori,
gruppi, associazioni e istituti musicali,
scuole di musica, artisti noti ed emergenti,
di contattarci per entrare nel format
ARTISTI NELLE SCUOLE
e realizzare reti di collaborazione territoriali,
creare brani inediti con gli alunni dei plessi scolastici
di ogni grado, in Italia e all’estero, fare formazione,
discutere di pirateria, esibire la propria produzione
nei saggi live con la collaborazione di
radio e web.
GUARDA ALCUNI PROGETTI
Crescere Insieme a L’Aquila
crescereinsiemealaquila.wordpress.com
Crescere Insieme L’Arte Per
www.myspace.com/crescereinsiemelarteper
Civil Life Music Contest
civilifemusicontest.wordpress.com
e prossimamente Festival delle Scuole
————————————————————————————————————————————————-
7 scuole, 7 canzoni, 7 artisti per ogni provincia veneta, circa 2000 persone.
RASSEGNA STAMPA http://issuu.com/terzoveneto/docs/civil_life_music_contest_rassegna_2010_11
SPOT SU YOUTUBE E VIDEO-CLIP DELLE SCUOLE http://www.youtube.com/watch?v=Axr6EFVUbpg&feature=channel_video_title
————————————————————————————————————————————————-
13 scuole, 15 canzoni, 13 artisti della Provincia Aquilana, circa 3000 persone allo stadio Fattori dell’Aquila.
10 scuole, 10 canzoni, 1500 bambini coinvolti.
11 scuole, 11 canzoni, circa 5000 persone e bambini in piaza a Oderzo.
————————————————————————————————————————————————-